Quali sono i vantaggi (e i possibili svantaggi) dei link esterni?
Sia i link esterni che quelli interni offrono vantaggi unici per la tua strategia di marketing dei contenuti, nonché potenziali svantaggi se non utilizzati in modo ponderato.
Quando si tratta di link esterni, i principali vantaggi includono:
Il collegamento a siti esterni autorevoli (ovvero di alta qualità e ben attendibili) aumenta la tua impronta digitale. Stai essenzialmente costruendo una storia di collegamenti tra il tuo sito e quelli più affermati.
Il collegamento a siti esterni può creare relazioni ed espandere la tua portata. Ad esempio, se sei un’azienda immobiliare e in un post ti colleghi a un blog di consulenza per la casa di fiducia, il suo manager SEO potrebbe notare il nuovo afflusso di traffico dal tuo sito. Anche se questo non accade sempre, quando lo fa può portare la tua azienda a contattarti, magari collegandoti al tuo sito o altrimenti avviando una connessione reciprocamente vantaggiosa.
La tua volontà di includere preziosi link esterni dimostra che tieni ai tuoi lettori. Invece di voler attanagliare avidamente ogni secondo della loro attenzione, fornisci loro le risorse che vogliono veramente e di cui hanno bisogno per esplorare a fondo l’argomento.
Quali invece gli svantaggi possibili?
Un potenziale svantaggio di collegamenti esterni è la necessità di verificare occasionalmente per assicurarsi che tutti i collegamenti siano ancora aggiornati e attivi. Esiste anche la possibilità che se si utilizzano collegamenti in modo innaturale, come ancorare collegamenti a parole chiave non pertinenti e non correlate, l’utilizzo dei collegamenti potrebbe danneggiare la SEO più di quanto non aiuti. Fortunatamente, questo può essere prevenuto seguendo alcune semplici best practice, che tratteremo a breve.
Un altro potenziale svantaggio che sentiamo molto è la preoccupazione di coinvogliare l’attenzione del tuo lettore sul sito a cui lo stai collegando.